RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. E’ un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.
Tra le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSU vi sono, poi, quelle relazionali.
La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato. Infatti, rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni. Sono inoltre previsti, art. 7 dell’Accordo Quadro già citato, i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l’eventuale decadenza prima del termine.
I componenti della RSU sono, inoltre, titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l’uso della bacheca, la convocazione di una assemblea e l’uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.
La RSU svolge il suo ruolo nella scuola in modo democratico e trasparente, nel rispetto delle competenze di ciascun organo collegiale:
il Consiglio di Istituto decide le scelte generali di indirizzo e organizzative della scuola;
il Collegio dei docenti assume la responsabilità delle scelte pedagogiche e didattiche e degli obiettivi formativi;
il contratto integrativo d’istituto tra Dirigente Scolastico e RSU persegue la migliore organizzazione del lavoro del personale della scuola per realizzare nel modo migliore gli obiettivi generali.
Costituiscono materia di contrattazione integrativa d’istituto:
Modalità di utilizzazione del personale in rapporto al POF;
Criteri e modalità di applicazione dei diritti sindacali e determinazione dei contingenti di personale per la salvaguardia dei servizi minimi essenziali ai sensi della Legge 146/90 e successive modifiche ed integrazioni;
Attuazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ;
Criteri generali per la ripartizione del fondo d’istituto per l’attribuzione dei compensi accessori al personale;
Criteri e modalità relativi all’organizzazione del lavoro, all’articolazione dell’orario di lavoro e all’individuazione del personale da utilizzare nelle attività retribuite con il fondo d’istituto.
La partecipazione si esplica mediante l’informazione preventiva e successiva.
Attualmente sono componenti della RSU dell’Istituto Tecnico Economico “Giuseppe Garibaldi”:
Signora Brigida Licari
Prof. Fulvio Marino
Signor Leo Tumbarello